Dalle Scritture...

Mettiamo a disposizione dei nostri visitatori alcune meditazioni bibliche, testimonianze di salvezza, studi biblici e articoli di attualità.



Il modello della crescita spirituale

Ogni uomo s’ispira ad un modello nella vita, anche se non sempre ne è consapevole. A non avere questa consapevolezza sono soprattutto i giovani, che da un lato affermano di non farsi influenzare da modelli precostituiti, ma dall'altro non fanno che uniformarsi.

Leggi tutto:
 
Appunti di Teologia

Il Presbitero-congregazionalismo

Una chiesa locale deve essere necessariamente in relazione con altre, se si chiude, danneggia e indebolisce se stessa. È innanzitutto la comune vocazione ricevuta da Cristo che unisce le chiese locali e le rende interdipendenti. Esse si possono incontrare sia direttamente, sia attraverso dei rappresentanti, pastori o delegati.

Leggi tutto:
 
Il cilindro di Ciro

Mentre il re persiano Ciro perseguiva la sua politica illuminata, rimpatriando i prigionieri di tutte le nazionalità e ristabilendo i loro sacrari, Dio lo usava per permettere il rimpatrio del Suo popolo.

Il Cilindro di Ciro, ritrovato a Babilonia nel 1890, è un manufatto in terracotta lungo 25 cm, a forma di barile, risalente al 536 a.C. Riporta iscrizioni in carattere cuneiforme che parlano della debolezza di Nabonide, l’ultimo re di Babilonia, e di come il re persiano Ciro il Grande prese la città, nel 539 a.C., senza spargimento di sangue.

Leggi tutto:
 
L'ansia era diventata la mia ombra

Un giorno ricevetti l'invito di alcuni credenti evangelici a partecipare a tre serate "evangelistiche". Rimasi subito toccata e sorpresa dalle prime parole che ascoltai, perché sentivo che erano vive, sincere, piene d'amore, d'incoraggiamento... erano per me!

Mi chiamo E., ho cinquant'anni e sono sposata e madre di tre figli. Sono cresciuta in una famiglia semplice, dove mi hanno insegnato a rispettare le regole.

Leggi tutto:
 
Antropologia culturale

14 febbraio, festa degli innamorati?

 

Un’altra “pseudo festa del consumo indotto” mossa dalle industrie per incrementare la produzione, insieme con gli sprechi, ma non solo…

Da alcuni anni, sulla scia degli Stati Uniti, il 14 febbraio si celebra la festa di San Valentino, festa popolare e laica che incrementa i consumi e, di conseguenza, la produzione.

In realtà, il calendario liturgico cattolico ha sfrattato, con una riforma del 1970, il santo Valentino perché ritenuto poco significativo per la fede cattolica e lo ha sostituito con altri, tuttavia la cancellazione non ha avuto alcun effetto sui calendari, perché troppe erano le usanze e troppi gli interessi connessi alla ricorrenza.

Leggi tutto:
 
Ho provato una grande pace
Era molto difficile per me credere che Gesù potesse perdonare anche i miei peccati.

All'età di 15 anni mi sono trasferita con la mia famiglia ad Asti. Il passaggio a una realtà nuova, diversa da quella alla quale ero abituata, produceva in me un irrefrenabile desiderio di libertà.

Leggi tutto:
 
Prec123456789Succ

Gli articoli più letti

Letteratura cristiana gratuita

 



 

 

 

 

Se vivi in provincia di Asti e non possiedi una copia del Nuovo Testamento scrivi a:

Chiesa Cristiana Evangelica A.D.I.
Via Monti, 96
14100 - ASTI

Ti invieremo una copia gratuita direttamente a casa tua.

Ultimi articoli

  • Antropologia culturale
    Babbo Natale, storia di un emigrante Il santo emigrante tornato dall’America dopo la guerra   Per molto tempo in Italia i doni del periodo natalizio sono stati portati da Gesù bambino. Dal... Leggi tutto
    Antropologia culturale
    BEFANA O EPIFANIA CHE SIA... Il 6 gennaio è per gli italiani il giorno della Befana, ricorrenza folkloristica legata alle festività a cavallo tra il vecchio e il nuovo anno. Tipica di alcune... Leggi tutto