Dalle Scritture...

Mettiamo a disposizione dei nostri visitatori alcune meditazioni bibliche, testimonianze di salvezza, studi biblici e articoli di attualità.



L’iscrizione di Siloam

Nel 2008, una testimonianza dell'affidabilità della Bibbia risalente a 2700 anni fa ritorna a Gerusalemme

In occasione del 60° anniversario della fondazione dello Stato d'Israele, che sarà celebrato quest’anno, la Turchia ha dichiarato di essere pronta a concedere in prestito per un anno allo Stato ebraico la cosiddetta “Iscrizione di Siloam”, scoperta nel 1880, al tempo della dominazione ottomana della Palestina e per questo finita nel Paese islamico.

Leggi tutto:
 
Storia del Cristianesimo Antico

 

Leggi tutto:
 
Il mio redentore vive

GIOBBE 19:23-27

“Ma io so che il mio Redentore vive e che alla fine si alzerà sulla polvere” (v. 25). Parole come queste meritano davvero di essere incise per sempre nella roccia “con lo scalpello di ferro e con il piombo” (v. 24)!

A pronunciarle è Giobbe, uomo timorato di Dio, la cui fama giunse fino al cielo. Le sue affermazioni sono impressionanti per profondità e ricchezza spirituale

Leggi tutto:
 
Un amico più affezionato di un fratello

PROVERBI 18:24

L'amicizia è un sentimento importante per gli uomini. Questo legame basato sull’affetto, il rispetto, la disponibilità è tra i più belli, tuttavia l'esperienza insegna che trovare degli amici degni di tale nome è molto difficile.

Un vero amico, uno capace di un affetto più grande di quello di un fratello però c’è e si chiama Gesù.

Leggi tutto:
 
La stele di Moab

Un ritrovamento significativo risalente al tempo del profeta Eliseo e di Ieoram, re d’Israele, che conferma l’accuratezza dell’episodio biblico narrato in 2 Re 3

Stele di Moab è il nome dato ad una pietra di basalto alta 115, larga 68 e spessa 35 centimetri, ritrovata incastonata in un muro tra i ruderi di Dibon, l’antica capitale di Moab.

Leggi tutto:
 
Un’iscrizione ebraica dell’età di Davide

Nello scavo di una fortezza alla frontiera tra il regno d’Israele e quello dei filistei, gli archeologi hanno scoperto la più antica iscrizione ebraica mai ritrovata.

Ha destato emozione in Israele la scoperta di un coccio ricurvo (ostraca), materiale usato frequentemente nell’antichità per scrivere brevi lettere o messaggi, su cui 3.000 anni fa qualcuno tracciò con l’inchiostro alcune righe in lingua “proto-cananea”, la stessa da cui discende l’ebraico.

Leggi tutto:
 
Prec123456789Succ

Gli articoli più letti

Letteratura cristiana gratuita

 



 

 

 

 

Se vivi in provincia di Asti e non possiedi una copia del Nuovo Testamento scrivi a:

Chiesa Cristiana Evangelica A.D.I.
Via Monti, 96
14100 - ASTI

Ti invieremo una copia gratuita direttamente a casa tua.

Ultimi articoli

  • Antropologia culturale
    Babbo Natale, storia di un emigrante Il santo emigrante tornato dall’America dopo la guerra   Per molto tempo in Italia i doni del periodo natalizio sono stati portati da Gesù bambino. Dal... Leggi tutto
    Antropologia culturale
    BEFANA O EPIFANIA CHE SIA... Il 6 gennaio è per gli italiani il giorno della Befana, ricorrenza folkloristica legata alle festività a cavallo tra il vecchio e il nuovo anno. Tipica di alcune... Leggi tutto