Dalle Scritture...
Mettiamo a disposizione dei nostri visitatori alcune meditazioni bibliche, testimonianze di salvezza, studi biblici e articoli di attualità.
|
|
LUCA 16:19-31
Sebbene molte volte Gesù abbia fatto uso della parabola, ossia di un racconto breve che spiega un concetto difficile con uno più semplice, qui narra una storia vera, un avvenimento che soltanto Lui poteva conoscere essendo venuto dal cielo (cfr. Gv. 3:13). |
Leggi tutto:
|
Letteratura cristiana antica |
|
|
|
I padri apostolici
Alla “età apostolica”, che convenzionalmente inizia con la crocifissione di Gesù e termina con la morte dell’apostolo Giovanni, seguì quella “sub-apostolica” dei cosiddetti “Padri Apostolici”, uomini che erano stati discepoli degli apostoli o avevano ricevuto l’insegnamento apostolico da chi li aveva conosciuti. Essi ebbero il compito di trasmettere la testimonianza cristiana alle generazioni successive.
|
Leggi tutto:
|
Avviciniamoci a Dio con piena certezza di fede |
|
|
|
EBREI 10:19-23
L'epistola agli Ebrei è un confronto continuo tra l'Antico e il Nuovo Patto, tra Legge ed Evangelo, ombre e realtà. Lo scopo di questo confronto è mostrare la superiorità dell'opera compiuta da Cristo, della "via nuova e vivente che egli ha inaugurata per noi".
Nel mostrare la superiorità del Nuovo Patto, lo scrittore dell’epistola agli Ebrei parla di un "sacrificio migliore", di un “sacerdozio migliore”, di “promesse migliori”.
|
Leggi tutto:
|
Conseguenze di un Errore non Corretto |
|
|
|
L'IDOLO DI MICA
Giudici 17:1-13
I racconti del libro dei Giudici sono spesso sconcertanti, si stenta a credere che gli Israeliti siano stati capaci di tanto. Tuttavia si tratta, come per ogni porzione della Parola di Dio, di narrazioni che hanno molto da insegnare. La storia dell’idolo di Mica, narrata nel capitolo diciassette, ne è un esempio, essa mostra quali imprevedibili conseguenze può avere un errore non corretto prontamente.
|
Leggi tutto:
|
|

Babbo Natale, storia di un emigrante
Il santo emigrante tornato dall’America dopo la guerra
Per molto tempo in Italia i doni del periodo natalizio sono stati portati da Gesù bambino. Dal dopoguerra in poi, però, l’illustre infante non ha retto alla concorrenza di Babbo Natale, sbarcato prepotentemente assieme alle truppe alleate. Chi è questo paffuto e simpatico vecchietto vestito di rosso?
|
Leggi tutto:
|
|
LUCA 13:10-17
Chi legge questa storia è inevitabilmente sorpreso dallo spirito maligno e dall'influenza nefasta che esercita sul fisico della donna, eppure non è l’unico “spirito” pericoloso presente in quel luogo. |
Leggi tutto:
|
|
|